PUNTI FANTABUDDY !
PER OGNI FOTO O VIDEO UN PUNTEGGIO:
- Selfie al Buddy Market +10. Lo sapevi? Il Buddy Market nasce a Ferrara, si sposta a Udine ormai più di 6 anni e fa e da due anni si tiene una domenica al mese al Parco Moretti;
- Aperitivo in piedi (valgono anche analcolici!) in mezzo alla folla +2.
Un grande classico delle tradizione friulana, il tajut; - Frico +1.
Ci sono diverse versioni della ricetta, e ognuno considera la propria quella originale. Tu come lo fai? - Cjarsons +1.
Dalla Carnia con furore, che siano dolci o salati, se non li hai mai mangiati almeno una volta nella vita li devi assaggiare; - Birra Zhare +1.
Bionda, rossa, scura, affumicata o alla canapa, tu quale scegli? - Friuli Doc non Friuli Doc in Via Aquileia +4.
Già da anni via Aquileia non fa parte della manifestazione ufficiale, eppure dalla folla che c’è sempre, non si direbbe! - Foto con Bruno Pizzul +5.
Classe 1938, giornalista e telecronista sportivo, prima voce per la Rai per gli incontri della Nazionale. Anche se non ami il calcio, non puoi non sapere chi sia Bruno Pizzul! - Foto con Madrina del 2023 +6.
La Madrina di Friuli Doc 2023 è Giannola Nonino: chi meglio di lei può incarnare lo spirito di Friuli DOC? - Foto con la Fanfara Brigata Julia +4.
La Brigata Alpina “Julia” è una delle Grandi Unità specializzate per il combattimento in montagna che la Forza Armata annovera fra le sue fila. - Foto con Jerry Calà +7.
Libidineeee, doppia libidine.Il suo vero nome tu lo sai? Calogero Alessandro Augusto Calà, nato a Catania nel 1951! - Magliette e T Shirt a tema +8.
C’è sempre qualche addio al nubilato o celibato, qualche gruppo folkloristico di amici, che decide di farsi la maglietta per riconoscersi meglio tra la folla di Friuli Doc… - Piazzale del Castello +3.
Punto panoramico e luogo di concerti e festeggiamenti. E’ sempre bello il Piazzale del Castello; - Foto con Happy Sindic +7.
De Toni è così happy che ci aspettiamo di vederlo a Friuli Doc con i suoi pollici alti.
Vuoi non fare un selfie felice con Alberto Felice? - Uso di Autobus +6 .
Buddy sostenibile! Noi siamo a favore dei mezzi pubblici! Per Friuli Doc il comune mette a disposizione delle corse speciali, per poter arrivare in centro e godere la festa senza dover perdere ore a cercare parcheggio; - In Casa Cavazzini +7.
Museo prima alla Gamud al Palamostre, ora spostato in pieno centro, Casa Cavazzini è sede del nuovo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine. - In Gallerie del Tiepolo +7.
Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo dal 1995 ha sede nel settecentesco palazzo arcivescovile, un tempo dimora dei patriarchi d’Aquileia. - Angelo di Udine +3.
Scultura che rappresenta l’Arcangelo Gabriele, è il simbolo della città. Si tratta di un angelo di bronzo che gira a seconda della direzione in cui spira il vento, indicata dal dito indice dell’angelo stesso; - Due mori +5.
Svettano sulla Torre dell’Orologio in Piazza Libertà i 2 Mori, Creati dallo scultore Vincenzo Luccardi nel 1850, ancora oggi battono le ore su una campana posta tra loro. - Sculture Basaldella +8.
Forse non tutti sanno che per le vie del centro e nei parchi, si possono trovare le opere d’arte dei fratelli udinesi Dino, Mirko Basaldella che insieme ad Afro, sono tra gli artisti più significativi del primo Novecento italiano. - Specchi deformanti della Vitrum in Piazza San Giacomo +5.
così chiamati perchè fino a non molti anni fa il negozio della Vitrum si trovava proprio nell’edificio in cui spiccano ancora oggi gli specchi; - Murales di Mestroni +5.
Poesia e arte, letteratura e storia, in centro a Udine (ma non solo) potrete vedere le opere di Simone Mestroni. “Città della Poesia” è un progetto didattico di poesia artistica di strada. - Foto con Sdrindule +3. Rivolgetevi a lui se amate le freddure, barzellettiere, cantautore e animatore al tempo stesso, a marzo 2023 il comune gli ha consegnato il sigillo della città “per essere diventato ambasciatore della friulanità attraverso la musica e la comicità”.
- Fare finta di essere la statua di Carlo Sgorlon +11.
Una statua recente, in una piazzetta recente, che per varie vicissitudini è già stata rimossa più volte causa imbrattatori o incidenti stradali. Diamo la gloria che si merita a Carlo Sgorlon e omaggiamolo con una posa in suo onore, davanti alla Biblioteca civica Joppi di Udine, in riva Bartolini. - Salita del colle eretto dai soldati di Attila per vedere Aquileia bruciare +6. Leggenda narra che fu Attila ad erigere il colle, per vedere Aquileia che bruciava. Recentemente è stato accertato che il colle è totalmente artificiale, risalente a circa 35000 anni fa;
- Polenta nel cjadin +3.
La vera polenta si fa dentro il Cjadin! - Bandiere della Patria dal Friul +3.
- Foto Parco Moretti +3.
Il parco civico è intitolato alla famiglia udinese che nel 1859 fondò la “Fabbrica di birra e ghiaccio moretti” e nel 1919 costruì un grande stadio polisportivo mettendolo a disposizione della città. - Indossare scarpèts +10.
Le friulane oramai vanno di moda e lo sappiamo, ma lo sapevi che quelle origiali sono in velluto con i ricami floreali personalizzati ( dalla zona e dalla comunità) e con le suole realizzata da molti strati di ritagli di stoffa? - Torre di San Bartolomeo +4.
E’ per antichità la seconda torre di Udine rimasta intatta dopo quella dell’Orologio. Conosciuta oggi come la Tore di Porta Manin, originariamente era dedicata a San Bartolomeo. - La casa più vecchia di Udine in via Mazzini +4. E’ nota come “la casa più vecchia di Udine” e dalle finestre ad arco, dal tipo di mattone e dagli affreschi interni, si ritiene che la sua erezione risalga al tardo Trecento.
- Foto con Taylor Mega + 10.
Dal successo sui social e non solo, all’app per l’allenamento e un fisico perfetto, fino all’Isola dei Famosi. Chissà se la bionda di Carlino si farà vedere a Friuli Doc; - “Gheddafi facci il pieno” +7.
Rimandi calcistici di qualche tempo fa, il graffito è apparso in vicolo Pulesi, in ricordo di quando il Gheddafi figlio ha militato nell’Udinese. O meglio, lo ricordiamo per la stagione 2005/2006, durante la quale ha giocato solo 8 minuti contro il Cagliari; - Gatti di Squon +6.
I gatti di Squon li puoi trovare sui muri, sulle case e sui palazzi.Se vai all’estero e vedi un gatto di Squon, ti senti un po’ più a casa anche se sei lontano mille miglia. - Murales stazione +5.
Angoli di street art che fanno parte del progetto Visioni Urbane. È stato promosso dal Comune di Udine e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con lo scopo di valorizzare alcuni luoghi della città. - Foto di Ercole e Caco +5.
Il Conte Lucio Della Torre e Valsassina detto Torriani, mise a ferro e fuoco i nostri territori tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, seminando morte e terrore.
Nel 1717 Il Consiglio dei Dieci lo condannò al bando e alla decapitazione in caso di cattura. Il il suo palazzo di Udine venne raso al suolo su ordine del Governo e pare che gli stessi udinesi presero parte all’operazione con grande gioia, esausti dei soprusi del conte.In quell’occasione due colossali statue che ornavano la corte del palazzo, vennero collocate sull’attuale piazza della Libertà: Ercole e Caco