Partecipa a Cartoline! la scatola che racchiude un immaginario cosmico di territorio, cultura e arti.
Crea ed invia la tua cartolina illustrata e raccontaci i luoghi, i fatti, le storie, le leggende e tutto quello che descrive la tua terra, la tua città.
Insomma illustra con stampe, collage, acquerelli, timbri o la tecnica che preferisci il tuo cosmico mondo!

espositivo, previsto nel mese
di novembre, a causa della nuova
ordinanza COVID-19
la nuova deadline si sposta
al 31 dicembre 2020!
Join the call PROROGATA AL/EXTENDED DEADLINE 31/12/2020
CARTOLINE! Immaginario Cosmico timbrato
MiniFestival diffuso di ARTE POSTALE
EVENTI COLLATERALI al Festival Cartoline!
LA CITTÀ ILLUSTRATA
La CITTÀ ILLUSTRATA è la parte laboratoriale e di scoperta del contesto urbano realizzata in collaborazione con l’associazione Arte & Architettura all’interno del MiniFestival diffuso di Arte Postale Cartoline! Immaginario Cosmico timbrato, La città Illustrata si snoda tra incontri di disegno urbano, passeggiate architettoniche alla scoperta della città, incontri con gli autori.
2 PASSI
INCONTRI DI DISEGNO URBANO
Incontri laboratoriali alla scoperta della città, della natura e delle storie da rielaborare attraverso le suggestioni e il supporto di illustratori, artisti per creare la tua personale cartolina che sarà parte integrante degli eventi del Minifestival di Arte Postale: Cartoline! Immaginario Cosmico Timbrato.
La attività laboratoriali si svolgeranno all’aperto (in caso di maltempo verranno date indicazioni) i partecipanti realizzeranno una o più cartoline (fornite dall’organizzazione) che saranno esposte nelle sedi del MiniFestival e successivamente rinviate agli autori nello spirito di condivisione e circolazione dell’arte postale.
Raccontare la città attraverso le tradizioni, i riti, la conoscenza delle piante rituali e dei loro utilizzi e proprietà.
I partecipanti al laboratorio realizzeranno una cartolina narrativa con ricette e storie nate dall’osservazione di piante ed erbe locali.
Tecnica: Pennino ad inchiostro (fornito dall’organizzazione) e acquerelli
Materiale a carico del partecipante: Matite da disegno, gomma, Acquerelli con relativi pennelli
Scopriamo le texture della pietra, del cemento, di scale, colonne e pavimentazioni attraverso la tecnica del frottage e la sovrapposizione con gli elementi degli alberi per costruire la nostra cartolina inventario.
I partecipanti accompagnati alla scoperta e all’osservazione della città svilupperanno un piccolo inventario di texture cittadine rielaborate come elementi di alberi e foglie urbane.
Il laboratorio sarà sviluppato in collaborazione con l’arch.Palombini che ci accompagnerà nella lettura dei materiali e degli elementi architettonici.
Tecnica: Matite colorate e collage
Materiale a carico del partecipante: Matita da disegno, gomme, Matite colorate
Età: dai 10 anni in sù
Guardiamo ed impariamo ad isolare i dettagli che ci piacciono: un palazzo, un pezzo di strada, una statua, con l’obiettivo di semplificare riducendo gli elementi e focalizzando l’attenzione su poche cose.
Cominciamo scegliendo una palette colore personalizzata e dipingendo ad acquerello dei fondi da ritagliare. Attraverso tecniche rapide come il collage e le matite colorate racconteremo l’angolo della città che ci ha colpiti.
Tecnica: Collage, Matita, Matite colorate, Pennarelli, Penne, Acquarelli;
Materiale a carico del partecipante: Materiali da disegno (acquerelli, pennelli, matite colorate)
Partecipanti: massimo 10 persone
Età: adulti e ragazzi dai 15 anni in sù
Il laboratorio di illustrazione si ispira al libro illustrato “il libro dei mostri” di Alice Hoogstad. L’idea è di portare lo “straordinario”, l’immaginario, il fantastico nell’ordinario ossia nel quotidiano e in questo caso specifico in corso a Pordenone.
Tecnica: Pastelli ad olio (materiale fornito dall’associazione);
Partecipanti: massimo 10 persone
Età: dai 6 anni in sù
Un incontro di sketch urbano dove scatenare la creatività e le emozioni con il disegno, attraverso automatismi, analogie e astrazioni.
I partecipanti creeranno una cartolina attraverso segni spontanei sviluppando immaginarie e personalizzate visioni.
L’incontro sarà sviluppato in collaborazione con l’arch. Palombini che ci accompagnerà nella lettura degli elementi del luogo prescelto.
Tecnica: Matita e/o carboncino, spontaneità;
Materiale a carico del partecipante: Strumenti per il disegno
Partecipanti: minimo 5 partecipanti, massimo 10
Età: per adulti
Iscrizione
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@spicelapis.it
La tessera associativa* (necessaria) ha un costo di € 10,00 che include la partecipazione gratuita ad un incontro a scelta.
Il costo di ciascun incontro è di € 5,00. Il pagamento verrà effettuato prima dell’inizio dell’incontro.
*L’iscrizione all’associazione si può effettuare a questo link: www.spicelapis.it/diventa-socio-di-spicelapis
NB: Per consentire la preparazione dei materiali necessari, le iscrizioni chiudono 2 giorni prima dell’incontro!