Quest’anno la parola chiave è ORIZZONTI. Cosa vedi nel tuo orizzonte?
Cosa ti piacerebbe ci fosse nel tuo mondo?
Immagina, disegna, crea il tuo orizzonte come vuoi tu:
– Un disegno
– Un cartellone
– Un modellino di cartone
– Una scultura
Gli elaborati possono essere realizzati in qualunque formato e su qualunque supporto.
A CHI È RIVOLTO? SI DEVE PAGARE?
Il concorso è gratuito, è dedicato a tutti i bambini e le bambine tra i 3 e i 14 anni, ed è diviso in due categorie.
SINGOLI: bambini e bambine residenti in FVG o che hanno partecipato a un evento del festival
SCUOLE: classi delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie della Regione FVG
MI PIACEREBBE PARTECIPARE, MA COME SI FA?
Per ogni singolo partecipante e per ogni classe è possibile inviare un solo elaborato.
Gli elaborati possono essere consegnati
– in formato digitale via e-mail a info@trallallerofestival.com; dal 10/9/22 al 10/10/22.
– in formato cartaceo, scultura, modellino al Teatro Lavaroni di Artegna) da venerdì 7 a lunedì 10 ottobre dalle 17.00 alle 20.00.
Ogni elaborato deve essere accompagnato da:
– nome e cognome (o classe, istituto, insegnante referente);
– e recapito telefonico o indirizzo mail.
COSA SI VINCE?
Per la sezione SINGOLI, il premio è un ingresso gratuito per tutta la famiglia a uno spettacolo della Stagione Teatrale Famiglie a Teatro organizzata da Teatro al Quadrato (ottobre 2022-febbraio 2023).
Per la sezione SCUOLE, il premio è una lettura omaggio a cura di Teatro al Quadrato da realizzare presso l’istituto di appartenenza della classe vincitrice tra novembre 2022 e febbraio 2023.
A tutti gli allievi delle classi partecipanti verrà consegnato un buono omaggio per un ingresso gratuito da utilizzare nel corso di uno degli spettacoli della stagione teatrale 2022-23, compresi gli spettacoli per famiglie in programma a Trallallero 2022″
Una giuria interna allo staff di Trallallero festival 2022, visionerà gli elaborati pervenuti e per ciascuna delle due categorie in gara decreterà un vincitore.
La premiazione verrà effettuata domenica 16 ottobre ore 16.45 al Teatro Lavaroni di Artegna, prima dello spettacolo conclusivo del festival.
Progetto finanziato dai bandi della Regione FVG