
ORIZZONTI
CONTEST PER LA REALIZZAZIONE DELLA LOCANDINA DI TRALLALLERO
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO E CULTURA PER LE NUOVE GENERAZIONI
EDIZIONE 2022
ATTENZIONE ! SCADENZA PROROGATA AL 25 LUGLIO. INVIO ENTRO E NON OLTRE LA MEZZANOTTE DEL 25 LUGLIO 2022
Art .1
(Finalità)
In occasione della 12^ edizione del Festival, in collaborazione con l’Associazione culturale Spicelapis, Teatro al quadrato indice un concorso, a partecipazione gratuita, per la realizzazione dell’immagine grafica della locandina della rassegna.
Trallallero è un festival teatrale che si svolgerà dall’ 8 al 16 ottobre 2022, ideato dall’associazione Teatro al quadrato, per avvicinare i bambini e i giovani al mondo del teatro e allo stesso tempo per valorizzare compagnie di professionisti emergenti. Spicelapis è un’associazione culturale attiva sul territorio, che persegue la promozione e la diffusione del disegno e della cultura artistica, architettonica ed urbana e dell’artigianato artistico.
Il tema di questa edizione del Festival sarà ORIZZONTI.
Art .2
(Caratteristiche della locandina)
L’immagine dovrà essere: INEDITA e INCENTRATA sul tema del Festival ” Orizzonti “
ORIZZONTE: linea che separa il cielo dalla terra e dal mare
ETIMOLOGIA: al latino: horizon, a sua volta dal greco: horizon che limita, sottinteso kyklos cerchio.
Il cerchio di confine.
“Non si tratta che di una linea immaginaria, che sta solo negli occhi di chi guarda – limite ultimo verso cui si può spingere la vista, il senso umano che giunge più lontano, segnato con forza dalle vette dei monti o dai dorsi delle colline, o sfumato nella pianura o nel mare dalla rotondità della sfera terrestre.
Nel suo cerchio più o meno spezzato suggerisce al senso dell’osservatore di esserne il centro, tracciandogli intorno un ambiente circolare, riecheggiando la sua centralità nella sua vita, il suo proprio punto di vista che si sposta e agisce nel mondo. Forse per questo, nella frenesia delle città, si cammina ad occhi bassi sul marciapiede ma si cercano le terrazze, le torri, i belvedere fuori dai canyon delle strade, perché in città l’orizzonte non si vede quasi mai, se non a volte in un ritaglio fra le case, mentre è proprio l’orizzonte a calmare l’anima quando si sta in riva al mare o in cima a un monte, il cerchio-limite che ti ripete insieme che puoi essere il tuo baricentro e che puoi andare, lontano o vicino, dove vuoi. E perciò, nella lingua, resta il simbolo dello spazio (i nuovi orizzonti, gli orizzonti vasti delle idee, delle aspirazioni) – uno spazio umano, definito, magari in movimento ma sempre in equilibrio.”
Testo originale tratto da: https://unaparolaalgiorno.it/significato/orizzonte
Art .3
(Destinatari)
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i maggiorenni.
Non sono ammessi al concorso i membri della commissione esaminatrice o i conviventi o parenti di 1° grado.
Art .4
(Termini e modalità di presentazione)
I file dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Dimensioni e formato A3 (29,7cm X 42cm);
Tecnica libera sia analogica che digitale, purché riproducibile in un file digitale.È ammessa la fotografia.
L’immagine dovrà essere inviata in formato TIFF, 300 dpi, metodo colore CMYK, al seguente indirizzo mail: segreteria@spicelapis.it ; entro e non oltre la mezzanotte del 15 Luglio 2022, indicando nell’oggetto della mail: COGNOME_NOME_LOCANDINA TRALLALLERO. La ricezione dell’immagine sarà confermata entro 36 ore dal ricevimento con una mail di conferma. PROROGATA! INVIO ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 25 LUGLIO 2022.
Il file con l’immagine in alternativa può essere caricata tramite il modulo di upload debitamente compilato allegato al presente regolamento ed anche in questo caso la ricezione verrà confermata entro 36 ore dal ricevimento con una mail di conferma
Ogni candidato potrà presentare un solo progetto.
Art .5
(Commissione e criteri di valutazione degli elaborati)
La Giuria sarà composta da:
Due membri di Spicelapis;
Due membri di Teatro al quadrato;
Un membro dei partner, esperto di comunicazione;
L’autore vincitore del bando sarà informato tramite e-mail e/o comunicazione telefonica all’indirizzo e/o al numero fornito al momento dell’iscrizione, e tramite pubblicazione sul sito ufficiale e sui canali social (Facebook, Instagram) del Festival.
La Commissione procede a:
- esaminare gli elaborati sotto il profilo estetico e funzionale alla comunicazione del festival, seguendo gli elementi di valutazione indicati all’Articolo 2
- selezionare una proposta tra quelle pervenute nei termini indicati al precedente articolo 4, indicandola come vincitrice.
La Commissione ha facoltà di non aggiudicare la vittoria qualora la qualità degli elaborati non sia ritenuta sufficiente. Il giudizio della Commissione sono insindacabili.
I criteri di valutazione dell’immagine saranno l’originalità della proposta, la coerenza con il tema, l’impatto visivo funzionale alla comunicazione del Festival.
Art .6
(Proprietà ed utilizzo degli elaborati)
Responsabilità e diritti: partecipando al concorso, gli illustratori concedono il diritto non esclusivo di riproduzione e pubblicazione delle opere, che saranno pertanto riprodotte, diffuse e pubblicizzate – con il solo obbligo di citare l’autore delle stesse – su supporti digitali (siti internet, social network, trasmissioni TV, testate online, etc.), su qualunque altro tipo di materiale promozionale afferente all’iniziativa culturale (pieghevoli, flyers, folders, inviti, locandine, manifesti, shoppers, etc.). Si precisa che il suddetto elenco è meramente esemplificativo e non esaustivo dell’utilizzo che ci si riserva di fare delle predette opere.
L’utilizzo delle immagini di cui sopra non dà diritto agli autori delle medesime ad alcun compenso.
I candidati garantiscono la paternità delle opere presentate, sollevando e manlevando espressamente l’ente organizzatore da eventuali richieste di risarcimento provenienti, a qualsiasi titolo, da terzi, e dichiarano, sotto la propria esclusiva responsabilità, civile e penale, che i progetti presentati non violano la normativa vigente in materia. Le opere potranno essere eseguite con qualsiasi modalità tecnica, purché siano realizzate nel formato richiesto di cui all’Art. 4.
Art. 7
(Premi e rimborsi)
L’immagine scelta dalla commissione come vincitrice assoluta verrà premiata con un certificato, sarà utilizzata per la locandina del Festival e le comunicazioni connesse.
L’autore riceverà un rimborso in denaro del valore di € 200,00 per l’uso dell’immagine come da art. 6 del presente bando .
Art. 8
(Accettazione del regolamento)
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti la piena accettazione di tutte le condizioni e clausole contenute nel presente regolamento.
Art. 9
(Consenso al trattamento dei dati)
Informativa e richiesta consenso al trattamento dei dati Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. Ue 2016/679, i dati personali forniti verranno sottoposti al trattamento previsto dalla medesima legge. Le finalità, la cui base giuridica è il consenso richiesto all’interessato sono quelle relative alla gestione della pubblicazione dei dati personali quali nome, cognome, professione, attività, immagini, video, interviste audio, su social media, siti internet, pubblicazioni su carta stampata o altre forme di diffusione.
Il conferimento è obbligatorio e la durata di conservazione dei dati è quello strettamente necessario per eseguire le finalità del trattamento indicate nel paragrafo precedente, e comunque per far fronte agli obblighi di legge derivanti dalle attività stesse.
I trattamenti dei dati (fisicamente residenti su server), sono effettuati presso la sede legale dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE SPICELAPIS titolare del trattamento e sono curati anche da membri del direttivo, incaricati del trattamento.
I dati personali forniti dagli utenti che accedono al servizio, sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio stesso o la prestazione richiesta e non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l’adempimento delle richieste dell’partecipante.
Progetto finanziato dai bandi della Regione FVG